News

“Sorelle per sempre”: su Rai1 il 16 settembre il film prodotto da Matteo Levi

immagine contenuto “Sorelle per sempre”: su Rai1 il 16 settembre il film prodotto da Matteo Levi

Giovedì 16 settembre andrà in onda in prima serata su Rai1Sorelle per sempre”, il film-tv prodotto da Matteo Levi per 11 Marzo Film in collaborazione con Rai Fiction.

Il film è diretto da Andrea Porporati, che ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Mauro Caporiccio, con la collaborazione di Maria Porporati.

Sorelle per sempre” è liberamente ispirato a una storia vera, accaduta a Mazara del Vallo all’inizio degli anni Duemila.

Sinossi

È il primo giorno di scuola per Marinella e Costanza, due bambine di cinque anni. All’uscita, la maestra accompagna Costanza dalla mamma “sbagliata”, ingannata dalla somiglianza con le altre sue due figlie. Da quel momento, scaturiscono una serie di vicende che cambieranno irrimediabilmente le vite delle due famiglie.

Lucia e Vincenzo Torrisi scoprono che il gruppo sanguigno di Marinella non è compatibile con il loro. Marinella Torrisi è nata in ospedale nello stesso giorno e più o meno alla stessa ora di Costanza Maggio. I Torrisi si avvicinano a Francesca e a Pietro Maggio poichè potrebbero essere loro i genitori biologici della bambina. Il test del DNA sancisce la verità. Da perfette sconosciute, le due famiglie, saranno costrette a frequentarsi per tentare il più possibile di creare tra loro un rapporto di amore.

Gli psicologi e i neuropsichiatri infantili suggeriscono alle due famiglie di scambiare le bambine, scelta consigliata anche dal Tribunale dei Minori, facendo valere la legge del sangue. I quattro genitori però, saranno tentati di lasciare le cose come stanno, facendo trionfare quella del cuore.

Dopo le prime settimane di disorientamento e di angoscia, i due nuclei familiari, si fondono in una sorta di famiglia allargata. Insieme attraversano molte difficoltà. Intanto Costanza e Marinella, con le altre due figlie dei Torrisi, imparano ad amarsi come sorelle e restano unite indissolubilmente anche quando viene loro rivelata la verità.

Infine, la legge del sangue cederà alla legge del cuore: Marinella e Costanza avranno due mamme e due papà e cresceranno insieme. Come sorelle. Sorelle per sempre.

Note di regia

Il film non vuole soffermarsi tanto sull’incidente che ha determinato la vicenda, quanto sulle conseguenze per le bambine e le loro famiglie.

Devo ringraziare Mauro Caporiccio, che ha seguito fin dall’inizio questa storia e ne ha tratto un soggetto meraviglioso, e, insieme a noi uno script che è un po’ il sogno di ogni autore. Una storia in cui tutti i personaggi sono condivisibili, ognuno ha le sue ragioni e tutte sono oneste. Una storia in cui la morale del sangue e quella sociale si equivalgono e si intrecciano.

Gli attori che hanno interpretato i personaggi sono stati alleati fino in fondo nel restituire la drammatica complessità della sfida cui le persone vere sono state sottoposte. Donatella Finocchiaro, Anita Caprioli, Claudio Castrogiovanni, Francesco Foti hanno vissuto non solo sullo schermo la tenerezza e la passione, l’umanità e la forza dei ruoli. Li ringrazio tutti. Le bambine, Noemi Pecorella, Viola Seggio, Marta Brocato e Viola Prinzivalli, anche se per la prima volta sullo schermo, hanno dato altrettanta grazia e intensità, sorprendendoci ogni giorno.

Voglio ringraziare il produttore Matteo Levi e la 11marzofilm e Rai Fiction per avermi proposto il film e per avermi aiutato a portarlo a termine, con una passione e partecipazione, che mi ha spinto a non essere da meno.” – Ha dichiarato il regista Andrea Porporati.

Il cast

Tra gli attori del cast troviamo Donatella Finocchiaro, Anita Caprioli, Claudio Castrogiovanni, Francesco Foti, Noemi Pecorella, Viola Seggio, Marta Brocato, Viola Prinzivalli, Chiara Cavaliere, Fabio Galli, Rosa Pianeta e Andrea Tidona.



Partner